
LABORATORI BELGIO
Workshop di fotografia di cani in azione 4.0
Scorri verso il basso
LABORATORIO DI FOTOGRAFIA DEL CANE
Workshop di due giorni a De Haan vicino a Bruges, una bellissima location vicino al mare in Belgio, dove avrai la possibilità di scattare foto in Disc Dog in spiaggia e con i cani che corrono con un fantastico team con cui collaboro da molti anni! Sono una garanzia e non rimarrai deluso. Primi giorni con teoria e riprese e secondo giorno in post processing con Photoshop 2020.
Sarò ospitato da due grandi fotografi di cani: Sandra Helsocht e Valerie Eeckloo!
Luogo: De Haan - Belgio
Data: 27-28 marzo 2021
CONTENUTI

OBIETTIVI PRINCIPALI DEL WORKSHOP
Migliora le tue abilità con i cani in azione raggiungendo un nuovo livello di fotografia più alto
impara a impostare perfettamente i parametri nella tua fotocamera per diversi tipi di azioni e ritratti
impara a usare e ottieni il massimo dalla tua fotocamera e dal tuo obiettivo in azione e nei ritratti
impara a lavorare in condizioni di scarsa illuminazione e difficili preservando la qualità delle tue immagini
impara a capire il momento giusto per scattare una foto e come controllare l'inquadratura e la composizione con i cani in azione durante lo scatto
impara il mio flusso di lavoro di editing in Photoshop 2020
impara a postare un'immagine in modo creativo o naturale utilizzando Photoshop 2020 e senza perdere la qualità durante il processo di modifica
impara a fare una selezione perfetta di un cane usando Photoshop 2020
scopri come ottenere la massima nitidezza sulle tue immagini utilizzando Photoshop 2020
scopri come aggiungere e gestire la luce nella post-elaborazione utilizzando Photoshop 2020
impara a cambiare i colori e l'atmosfera di un'immagine usando Photoshop 2020
impara come esportare le tue foto per la stampa, per Facebook e per Instagram preservando nitidezza, dettagli e qualità
TEORIA
come scegliere l'obiettivo e la fotocamera giusti
come gestire le impostazioni sulla fotocamera
come controllare la profondità di campo
come sfocare uno sfondo con l'obiettivo e creare un bokeh bello e naturale
come utilizzare la luce naturale
come gestire l'istogramma per preservare la qualità nelle foto anche ad alti iso
come utilizzare le modalità della fotocamera a seconda delle situazioni
come gestire correttamente tempo di posa, diaframma e iso per ottenere il risultato desiderato
come rendere più veloce la tua fotocamera con l'autofocus
come usare correttamente l'autofocus con i cani in azione
come fare una corretta inquadratura e composizione con i cani
come capire quando una foto con un cane è una bella foto in azione
come prevedere il buon viso di un cane e le sue posizioni in azione


PRATICA IN TIRO
come scegliere la giusta posizione di ripresa
come comunicare con i proprietari di cani
come mettere a proprio agio i cani prima e durante le riprese
come costruire il concetto dell'azione sul campo
come scegliere la giusta posizione e angolazione per le riprese
come preparare la fotocamera e modificare le impostazioni a seconda del cane durante la ripresa
come migliorare il risultato passo dopo passo
come riconoscere le posizioni / espressioni buone e cattive del cane in azione e in ritratto
come utilizzare la luce naturale nelle riprese per cani in azione e cani in ritratto
POST ELABORAZIONE (Photoshop 2020)
come capire facilmente Photoshop 2020
l'importanza di seguire un flusso di lavoro in Photoshop 2020
importare correttamente
come utilizzare Camera Raw in Photoshop per regolare la temperatura, l'esposizione, i bianchi, i neri, gli occhi e i colori dominanti
selezione perfetta di un cane
controllo e regolazione della grana e della qualità di un'immagine normale e ad alti iso
vignettatura
luci vere
luci da favola
maschere di luminosità e loro usi
cambia i colori
creando uno stato d'animo
firme
esportazione per stampe e social (Facebook e Instagram) con la massima qualità


INCONTRA CLAUDIO PICCOLI
Claudio, 48 anni, fotografo di cani italiano, Claudio porta il titolo di Master Photographer “Dogs in Action” presso la Nikon School ed è un Nikon Italia Ambassador.
Claudio conduce laboratori di fotografia in tutto il mondo. Ha tenuto più di 50 seminari in molti paesi diversi tra cui Italia, Austria, Svizzera, Francia, Germania, Belgio, Paesi Bassi, Polonia, Estonia, Finlandia, Canada, Israele, Regno Unito e altri. Offre anche coaching privato e mentoring per fotografi professionisti.
Claudio è stato relatore alla più grande conferenza di fotografia al mondo nel 2018. Claudio è il vincitore di numerosi premi dai più grandi concorsi fotografici internazionali come il concorso SIPA, il concorso OASIS e altro ancora.
Claudio vive con 4 border collie (Tris, Leep e Chester nella foto e Jill) e condivide la sua missione su come vivere meglio lavorando con i cani in azione nella fotografia in tutto il mondo.
INCONTRA L'OSPITE SANDRA HELSOCHT
Sandra, 48 anni, mamma Bulldog, fotografa di luce naturale da oltre 10 anni Oltre a ciò è attiva anche nel settore automobilistico.
Nata con i cani al suo fianco e una macchina fotografica in mano, ha reso una passione di lunga data combinare il suo amore per i cani con la fotografia.
È famosa per le sue immagini di cani in Classic Cars, un progetto che ha iniziato nel 2015 e per il quale è stata recentemente premiata negli Stati Uniti
Ama catturare il vero sé interiore dei cani, a volte combinato con i bambini e creare ricordi duraturi per i loro proprietari e genitori.
pagina web: www.dogsandtails.com/


INCONTRA LA VALERIE EECKLOO
Mi chiamo Valerie Eeckloo e ho 38 anni. Vivo nella meravigliosa città romantica di Bruges in Belgio. Già da piccola amavo tutti gli animali, soprattutto gli animali domestici.
La mia passione per la fotografia è iniziata con il mio primo cane, un bovaro bernese di nome Shiva, circa 10 anni fa.
Volevo creare bellissimi ricordi di lei, così avrei potuto amarla per l'eternità.
Ci sono voluti un sacco di duro lavoro, scuola serale, pratica e workshop per capire come funzionava una telecamera "reale".
Quello che è diventato un hobby incredibile, è iniziato come professione secondaria nel 2017. Accanto al mio lavoro a tempo pieno come assistente di gestione medica. Oggi sono l'orgoglioso proprietario del mio cane da montagna bernese Nordin.
Con la mia fotografia cerco di catturare la personalità e le emozioni di un cane, perché ogni cane è diverso e ha la sua strada. Trattare l'animale con rispetto e avere pazienza sono per me parole chiave.
Il percorso di un fotografo è un viaggio magnifico senza sapere dove finirai. Ogni volta che continui ad imparare. Attraverso la mia macchina fotografica cerco di esprimere il mio amore e la mia gratitudine per gli animali che entrano nella mia vita.
Sono le creature più meravigliose che sono oneste e vere, e sempre al tuo fianco.
pagina web: tails-of-life-photography.be/
SABATO PROGRAMMA
8:00 - 12:00
Teoria sulla fotografia e sui cani in azione (argomenti di base, argomenti avanzati, ambientazioni in azione, inquadrature, composizioni, analisi di immagini giuste e sbagliate, analisi di alcune post-elaborazione prima e dopo)
12:00 - 12:45
Pausa pranzo (pranzo non previsto - consiglio panini in campo)
12:45 - 13:00
Trasferimento al luogo di ripresa (5 minuti in auto)
13:00 - 17:00
Prime riprese in campo mettendo in pratica i concetti visti al mattino con i cani in azione.
Analisi individuale di ogni partecipante al Workshop durante le riprese.
Briefing sulle difficoltà incontrate durante le riprese e strategie di miglioramento per le prossime ore di riprese.
Secondo tiro in foresta (con cani in corsa) in condizioni più difficili per affrontare problemi reali per migliorare la tecnica di ognuno risolvendo le singole problematiche.
Affinamento dello scatto e analisi individuale delle immagini scattate durante il tempo di ripresa.
17:00 - 18:00
Scatto finale con i cani nei ritratti
DOMENICA ORARIO
8:30 - 12:00
Post Processing con Photoshop 2020 e il mio flusso di lavoro (il mio Libro personale con la copia del flusso di lavoro verrà rilasciato a tutti durante il workshop per consentire a tutti i partecipanti di seguire meglio il Workshop e di replicarlo successivamente durante la giornata ea casa) - (ciascuno il partecipante porterà il proprio PC / notebook per seguire e mettere in pratica il post processing).
12:00 - 12:45
Pausa pranzo (pranzo non previsto - consiglio panini)
12:45 - 17:30
Istruzioni individuali durante la sezione di post-elaborazione per risolvere problemi specifici e individuali.
Rispondere a domande specifiche
IMPORTANTI INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
Numero partecipanti ammessi : 15
Lingua : inglese
Prezzo e pagamenti : 490 euro (è richiesta una caparra di 190 euro al momento dell'iscrizione - il saldo finale residuo di 300 euro dovrà essere versato entro e non oltre 45 giorni prima della data del workshop per confermare la partecipazione).
Dopo ogni pagamento riceverai una fattura.
Tutti i pagamenti non sono rimborsabili poiché abbiamo slot di registrazione limitati.
Attrezzatura richiesta : fotocamera DSLR o mirrorless con obiettivo intercambiabile (la lunghezza focale da 200 a 300 mm o equivalente è perfetta. Ciò significa che questi obiettivi sono ok: 70-200 mm, 70-300 mm, 200 mm, 300 mm) e un laptop per la post-elaborazione.
Cosa non è compreso : pernottamento, pasti e tutto quanto non scritto sopra.
Livello di fotografia richiesto : dai principianti all'esperto (anche fotografi professionisti) È importante sapere almeno come utilizzare e modificare le impostazioni di base della fotocamera (velocità dell'otturatore, apertura e ISO) sulla propria fotocamera (è scritto nel manuale utente di la fotocamera) .Un po 'di conoscenza di Adobe Photoshop e Lightroom è consigliabile ma non obbligatoria. (Useremo l'ultima versione di Photoshop e se non ce l'hai ti chiederò di scaricare una versione di prova gratuita prima del WS).
Qualche BONUS? SÌ! Dopo il Workshop, ti aggiungerò in un gruppo chiuso dedicato a tutti i partecipanti che hanno frequentato almeno uno dei miei Workshop in passato, dove si parla di business, consigli e problematiche da risolvere in fotografia (anche post processing). È un gruppo dedicato ai partecipanti dove i LIKES non sono importanti. Le persone sono lì per imparare sempre di più per la loro attività o semplicemente per essere motivate o aiutate.
Indirizzo per la teoria e la post-elaborazione : LISPANNE - Vosseslag 20, 8420 De Haan, Belgio